Certificazioni
ISO 45001:2018
Sicurezza e salute dei lavoratori
ISO 9001
ISO 14001
FPC e CE
Qualità, ambiente, sicurezza
L’obiettivo primario della nostra Società infatti è da sempre lo sviluppo qualitativo in conformità, peraltro, alle normativa internazionale UNI EN ISO 9001.
Naturalmente ampia attenzione è dedicata anche al delicato problema ecologico, sia dotando i macchinari e gli impianti di attrezzature all’avanguardia relativamente al riutilizzo delle acque di lavaggio, alle emissioni acustiche e di polveri, sia acquistando veicoli rispondenti alle nuove normative in materia di inquinamento.
Ne è conferma la recente acquisizione della prestigiosa certificazione dei sistemi di gestione Ambientale ISO 14000, la quale ufficializza che la società svolge tutte le proprie attività, dall’estrazione della materia prima alla consegna del prodotto finito, nel massimo rispetto dell’ambiente.
Tale riconoscimento, unito all’oramai consolidata Certificazione ISO 9001, permette di comprendere la filosofia che in tutti questi anni ha guidato la gestione dell’azienda. Oltre alla ricerca della qualità totale sia nei prodotti che nei servizi offerti alla propria clientela infatti, non sono mai stati persi di vista alcuni punti fermi, importanti sia per una serena convivenza con gli altri insediamenti industriali e civili del territorio, sia per un concreto impegno nella salvaguardia di salute e d’ambiente.
Certificazione 45001:2018
OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series)
Identifica lo standard internazionale per il sistema di gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.
La norma 45001:2018 è stata emanata dal BSI nel 1999 e rivista nel 2007 e 2018, così da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità.
La certificazione attesta l’applicazione volontaria, all’interno di un’organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.
Lo standard 45001 fornisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro, per consentire a un’organizzazione il controllo dei rischi e per migliorare le proprie prestazioni. Il sistema di gestione regolato dalla norma 45001 è stato costruito integrandolo con il sistema di gestione ambientale, ISO 14001: la Sicurezza e l’Ambiente sono infatti strettamente collegati tra loro.
Certificazione ISO 9001
Certificazione ISO 14001
La Direzione, consapevole che le attività svolte dall’Organizzazione hanno un impatto sull’ambiente, riconosce nella gestione ambientale una delle principali priorità aziendali. Essa, pertanto, s’impegna a:
- creare e mantenere un Sistema di gestione ambientale conforme alle norme UNI EN ISO 14001;
- prevenire e mitigare ogni forma d’impatto ambientale prodotto dalle attività in essere, con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera e acustiche, agli scarichi liquidi, alla produzione di rifiuti e ai consumi energetici;
- analizzare preventivamente nuove attività, impianti, prodotti e servizi, in modo da ottenere le migliori prestazioni ambientali tecnicamente possibili già al momento sucessivo alla loro realizzazione;
- migliorare continuamente la politica e i programmi ambientali, sviluppando procedure di valutazione basate su idonei indicatori delle prestazioni ambientali;
- istruire, formare e motivare il personale al fine di un corretto comportamento sotto l’aspetto ambientale delle attività di propria competenza;
- conformare attività e impianti alla legislazione e regolamentazione ambientale applicabile;
- rendere disponibili al pubblico i criteri e le prestazioni dell’organizzazione onerenti la politica ambientale adottata.
Certificazioni FPC e CE
Iscrizione alla WHITE LIST della Prefettura
Tali settori riguardano le seguenti attività indicate nell’art. 1 comma 53 della legge 6 novembre 2012, n. 190, ritenute maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
- Trasporto di materiali a discarica per conto di terzi;
- Trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi;
- Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
- Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
- Noli a freddo di macchinari;
- Fornitura di ferro lavorato;
- Noli a caldo;
- Autotrasporti per conto di terzi;
- Guardiania dei cantieri
L’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori è unico ed è articolato in sezioni corrispondenti alle sopraindicate attività.
L’iscrizione è volontaria ed è soggetta alle seguenti condizioni:
- Assenza di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art. 67 del D. Lgs. 159/2011);
- Assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese interessate i cui all’art.84 comma 3 del Codice Antimafia.